![]() |
Post in English : https://ajarvraja.blogspot.com/2013/10/ the-prelude-of-moon.html |
NOD Ch. Le qualità di Krishna [Krishna ha detto] "Il momento più opportuno è la notte di luna piena in autunno, come stasera.Il posto migliore all'interno dell'universo è Vrndavana, e le ragazze più belle sono le gopi. Quindi, mio caro amico Uddhava, Io penso che ora dovrei approfittare di tutte queste circostanze e impegnarmi nella danza rasa. "
Mādhurya-kadambini, 1.11
Ecco alcuni punti salienti del commento di Viśvanātha Cakravartī su questo verso in Śrīmad-bhāgavatam, 10.33.39:
"Colui che ascolta continuamente, glorifica o scrive poesie su questo rāsa-līlā autunnale e passatempi simili a Kṛṣṇa descritti da altri poeti, anche se ha ancora il cuore sofferente a causa della lussuria materiale, come prima cosa verra' impregnato dal prema. Quindi per il suo effetto questa malattia del cuore scompare, da questo si evince che questo prema è indipendente,....
~ ~ ~
La
luna
con
l'alone di vermiglio, 1
si
gonfio' di onde di desiderio 2
in
questa notte d'autunno,
quando
il Signore delle stelle *
trafisse
con uno sguardo 3
il
disco ramato della luna. 4
O forse
erano le sue labbra sorridenti
che
baciate dai raggi lunari
li
resero rossi ardenti? 5
Il
suono melodioso del suo flauto 6
fece
si'' che ardori silenti
salpassero
l'oceano di piacere
ove
non vi sono approdi. 7
O
era la fiamma
del
volto di luna della Sua Amata
che
scagliava frecce infuocate 8
con
l'inarcare delle sue sopracciglia 9
a
far arrossire la palla della luna?
Quale
fu l'alchimia
che
fece fiorire i fiori di loto 10
sotto
questa luna piena,
che
fuori stagione 11
saturo'
l'aria
di
profumo di gelsomino
Quale
ne fu la ragione?
Il
chiaro di luna desto'
lascivi
sentimenti ludici,
lascio'
cadere il velo
che
celava i piu' reconditi desideri 12
tanto
era accattivante
la
luce lunare
che
sospinse il cuore a parlare, 13
di
segreti d'amore
intrecciando
i raggi di luna
con
mudra eccitanti, 14
con
toni della voce, 15
con
parole astruse ~ 16
tutto questo ne fu la causa.
Milioni
erano le stelle, 17
e
quella notte divenne milioni di notti, 18
la
Luna poi perse il suo vermiglio 19
divenne
un cristallo scintillante,
in
questa rapsodia di splendore
un
tremito corse tra i timidi gigli
per
il profumo del Loto Blu 20
mescolato
al sandalo del Suo sudore.
E
mentre la Gemma Scura cantava 21
Il
suo piacere al chiaro di luna,
le
Perle Bianche cantarono
con
intenso desiderio
il
suo nome,
proprio
come cantano
i
cuori simili al mango, **
mentre
giungono a maturazione.
Le
melodie e il chiaro di luna
scivolavano
sulla sabbia
sulla
sponda del fiume,
mentre
la volta del cielo
sovrastante
guardava 22
il
cerchio di cigni
danzare
la
più dolce battaglia d'amore.
(*) e (**) hanno note in fondo alla pagina
NOTE
1) "Il Signore Krishna vide il disco ininterrotto della luna piena risplendere del rosso splendore del nuovo vermiglio applicato ... .." SB10.29.3
2) "Gonfiore di aspettativa e desiderio le gopi hanno lasciato in fretta le loro case ..." AnandaVCampu pag 275
3) "Vedendo la luna nascente Krishna ha vibrato dei brani accattivanti sulle sue dolci murali" AnandaVCampu pg 272
4) "La luna nascente appariva come un orologio di rame nel cielo che annunciava il momento di assaporare la dolce Rasa Dance." AnandaVCampu pg 271
5) "Le sue labbra illuminate dai raggi della luce della luna piena" KrishnaBook pg 259
6) "Caro Krishna per favore, versa il nettare delle tue labbra sul fuoco nei nostri cuori - un fuoco che hai acceso con le tue occhiate sorridenti e il dolce canto del tuo flauto". Sarartha Darsini 29.35
7) "... il giovane bello e scuro che affonda le ancelle di Radhika nell'oceano senza scrupoli della suprema felicità ..." Vrindavana Mahimamrta - Shataka 04.21
8) "... le abili gopi penetrano il cuore di Krishna con le frecce dei loro sguardi d'amore ..." AnandaVCampu pag 286
9) "Radhika, Lalita e Syama, i loro occhi arrossati e le loro facce cosparse di una calda goccia di sudore, parlarono a Madhava con rabbia." AnandaVCampu pg281
10) "[...] in questa notte speciale anche i fiori di loto sono sbocciati" Sarartha Darsini pg 293
11) "... anche se fuori stagione, i fiori di gelsomino fiorivano in autunno" Sarartha Darsini pg 293
12) "A causa dell'intensità dell'amore le gopi cedettero alla mutevolezza delle loro menti, abbandonarono ogni timidezza ..." AnandaVCampu pag 288
13) "I tuoi sorrisi, i tuoi dolci sguardi amorevoli ... [...] ... toccano i nostri cuori." - The Gopi Gita -SB10.31.10
14) "Durante la danza rasa le gopi hanno esibito tutti questi mudra per esprimere i loro diversi stati d'animo." AnandaVCampu pg 325
15) "Krishna voleva che le gopi assaporassero [...] il dolce suono della sua voce" Sarartha Darsini pg 293
16) "... Mise alla prova l'amore delle gopi con i suoi intelligenti enigmi" AnandaVCampu pg 279
17) "fonti come Kramadipika affermano che c'erano milioni di Gopi nella danza Rasa" Sarartha Darsini pg 321
18) "[...] (Krishna) ha portato milioni di altre notti che erano tutte necessarie per realizzare tali passatempi amorevoli." Sarartha Darsini pg 293
19) "Mentre la luna continuava il suo viaggio verso l'alto, diventava sempre più di colore bianco." AnandaVCampu pg271
20) "... la fragranza naturale di loto blu [Krishna] è stata mescolata con quella della polpa di sandalo" SB 10.33.11
21) "Krishna ha cantato della luna autunnale e della sua luce sugli stagni di loto, mentre le gopi hanno semplicemente cantato il nome di Krishna più e più volte" Sri Vishnu Purana 5.13.52,56 (SBB III pg 763)
22) "[...] Gli esseri celesti e le loro mogli furono sopraffatti dall'entusiasmo di assistere alla danza rasa, e presto affollarono il cielo con le loro centinaia di aeroplani celesti." SB 10.33.3
(*) Il Signore delle stelle - Sri Visvanath Chakravarti Thakur nel suo commento, in Sarartha Darsini (p.294), menziona il Moongod come il capostipite della dinastia in cui apparve Krishna. Krishna dice anche nella Bhagavad Gita che "tra le stelle Io sono la Luna" (BG 10.21) quindi, anche la Luna è una stella. Quindi l'autore si riferisce a Krishna come il "Signore delle stelle", poiché godeva della luna, della luce lunare e delle stelle (le Gopi) in quella notte.
(**) I manghi sono usati in due analogie che mi hanno ispirato a menzionarlo nel poema.
Sri Visvanath Chakravarti Thakur nel suo Saratha Darsini (pagina 302), commenta con questa analogia confrontando le fasi di maturazione dei manghi e la "maturità" dell'amore della gopi come un fattore che impedisce loro di unirsi alla Rasa Dance. Questo viene menzionato in risposta al perché alcune Gopi furono costrette a non partecipare a quella notte, ma lo faranno nelle notti successive.
Ha lo stesso sapore il paragone che Srila Prabhupada fa tra il servizio di devozione ed un mango: "se è maturo o acerbo un mango è un mango". (1) Prabhupada intendeva dire che era un devoto e' un devoto anche all'inizio, poiche' sta seguendo costantemente il processo e la sadhana personale , per cui è sulla via della perfezione.
Quindi, la strofa (**) "cuori simili a mango / che stanno ancora maturando, fa lo stesso" si riferisce a tutti i devoti che cantano il nome di Krishna mentre stanno maturando lo stadio del puro amore come le Gopi.
(1) From Copper to Touchstone ... di HH Satsvarupa Goswami